Canali Minisiti ECM

Strategia trasfusionale restrittiva o liberale nell'infarto miocardico e nell'anemia

Cardiologia Redazione DottNet | 29/12/2023 17:17

la cura non ha ridotto significativamente il rischio di recidiva di infarto miocardico o di morte a 30 giorni

È stata ampiamente adottata la strategia di somministrare una trasfusione solo quando il livello di emoglobina scende al di sotto di 7 o 8 g per decilitro. Tuttavia, i pazienti con infarto miocardico acuto possono trarre beneficio da un livello di emoglobina più elevato.

METODI

pubblicità

In questo studio interventistico di fase 3, abbiamo assegnato in modo casuale pazienti con infarto miocardico e un livello di emoglobina inferiore a 10 g per decilitro a una strategia trasfusionale restrittiva (limite di emoglobina per trasfusione, 7 o 8 g per decilitro) o a una strategia trasfusionale liberale ( cut-off dell'emoglobina, <10 g per decilitro). L'outcome primario era un composito di infarto miocardico o morte a 30 giorni.

RISULTATI

Nell’analisi primaria sono stati inclusi un totale di 3504 pazienti. Il numero medio (± DS) di unità di globuli rossi che sono state trasfuse è stato di 0,7 ± 1,6 nel gruppo con strategia restrittiva e 2,5 ± 2,3 nel gruppo con strategia liberale. Il livello medio di emoglobina era inferiore di 1,3-1,6 g per decilitro nel gruppo con strategia restrittiva rispetto al gruppo con strategia liberale nei giorni da 1 a 3 dopo la randomizzazione. Un evento di esito primario si è verificato in 295 pazienti su 1.749 (16,9%) nel gruppo con strategia restrittiva e in 255 pazienti su 1.755 (14,5%) nel gruppo con strategia liberale (rapporto di rischio modellato con imputazione multipla per follow-up incompleto, 1,15; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0,99 a 1,34; P = 0,07). La morte si è verificata nel 9,9% dei pazienti con la strategia restrittiva e nell'8,3% dei pazienti con la strategia liberale (rapporto di rischio, 1,19; IC al 95%, da 0,96 a 1,47); l'infarto miocardico si è verificato rispettivamente nell'8,5% e nel 7,2% dei pazienti (rapporto di rischio: 1,19; IC al 95%, da 0,94 a 1,49).

CONCLUSIONI

Nei pazienti con infarto miocardico acuto e anemia, una strategia trasfusionale liberale non ha ridotto significativamente il rischio di recidiva di infarto miocardico o di morte a 30 giorni. Tuttavia, i potenziali danni di una strategia trasfusionale restrittiva non possono essere esclusi.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"